Per andare in Cile è necessario il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Il visto non serve a chi si reca come turista in Cile per periodi inferiori a 90 giorni.
Per i cittadini italiani non è necessario alcun visto d’ingresso prima della partenza.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria per chi arriva dall’Italia, tuttavia è meglio consultare il proprio medico prima di partire, al fine di stabilire se per il soggetto sono necessarie vaccinazioni per la prevenzione di eventuali malattie endemiche.
Tra settembre e aprile è in vigore l'ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l'Italia è di -4h; 6h quando in Italia vige l’ora legale, -5h nel resto dell’anno.
A prescindere che l’adattatore per le prese della corrente deve essere sempre a disposizione per chi programma un viaggio.
Tipo di presa C,L, - tensione domestica 220 V - frequenza 50 Hz.
L'unita' monetaria in corso e' il peso. E' consigliabile munirsi di dollari statunitensi poiché e' la valuta con le maggiori possibilita' di cambio in tutto il paese
La lingua ufficiale e' lo spagnolo, l'inglese e' parlato soprattutto negli alberghi e nel settore turistico
In generale, analizzando i diversi territori della geografia del Cile, il nord ha un clima secco e mite, con temperature relativamente elevate, mentre il sud ha un clima più fresco e umido. Le piogge sono più frequenti durante i mesi invernali. Inoltre dobbiamo menzionare piovoso e tropicale dell’Isola di Pasqua, un clima marittimo dell'arcipelago di Juan Fernández e il clima polare del territorio antartico cileno.
Per telefonare in Cile devi anteporre al numero di telefono il prefisso internazionale per Cile, il quale è 00569, dopo il prefisso internazionale c’è il prefisso locale che indica la zona.
Se viaggiate nel periodo invernale (da aprile a settembre), dovete portare ogni tipo di abbigliamento adeguato a questa stagione, se andate d’estate (da ottobre a aprile) tutto dipende dalla zona, al nord richiede sempre un abbigliamento a strati, nel centro è più caldo ma nello stesso tempo mite, al sud abbigliamento misto con giacche per coprirsi dal vento e dal freddo soprattutto la sera e quando si è nei ghiacciai e nelle montagne
La mancia non è inclusa nel conto, ma nei ristoranti visto che gli stipendi dei camerieri sono bassi normalmente sono molto apprezzate, come anche alle guide e agli autisti alla fine dei servizi. Negli alberghi è a discrezione dell’ospite.
La cucina cilena è i risultato di una cucina ricca di tradizioni culinaria, dando vita ad una cucina creola. Questi contributi vengono soprattutto dalle tradizione indigena, che insieme di materia prima il quale contributo divenuto nel periodo della colonizzazione degli spagnoli; vale a dire, le abitudini gastronomiche e gli usi e le pratiche che hanno portato i conquistatori; e, infine, in particolare l'influenza del sommo maestro di questa arte da parte dei francesi. la cucina cilena è nota per la sua vivacità nel sapore e colore; accompagnati da bevande come un eccellente vino e pisco (bevanda locale).